| 
							 
							   | 
							  | 
							
							 
							Caratterizzato da un 
							approccio interdisciplinare, il libro indaga la 
							criminalità organizzata italiana di stampo mafioso – 
							un tema sempre di scottante attualità – sotto 
							molteplici punti di vista: economico, sociale, 
							psicologico, antropologico, culturale, comunicativo. 
							Quale linguaggio e quali codici retorici e simbolici 
							utilizzano i mafiosi? Quali sono gli aspetti 
							psicologici e i meccanismi di difesa da loro più 
							usati, sia individualmente sia nelle dinamiche di 
							gruppo? 
							Quali strutture organizzative utilizza la 
							criminalità, quali schemi gerarchici e processi di 
							identificazione? Come funzionano le sue 
							multinazionali, quali sono le sue reti privilegiate? 
							Quali mappe cognitive e modelli culturali sono 
							dominanti al suo interno? Quali riti la 
							identificano? 
							Ecco alcune delle domande a cui rispondono gli 
							autori, esperti di ambiti diversi, fornendo 
							all’ampio e diversificato pubblico dei lettori 
							interessati al tema una maggiore consapevolezza e 
							strumenti di impegno concreto per il contrasto delle 
							attività criminali. 
							Con testi di: G. Melega, A. Balzola, R.A. Barbaro, 
							A.R. Paolone, F. della Ratta-Rinaldi, L. Ioppolo, G. 
							Ricotta, I. Favaretto, G. Giombini, D. Barricelli, 
							B. Palumbo, F.M. Zerilli, M. Baldassarre, S. 
							Marchitelli, E. Russo Andrea Balzola è teorico dei 
							media, sceneggiatore, drammaturgo e regista 
							multimediale. Direttore della Scuola di Nuove 
							Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera, ha 
							pubblicato numerosi volumi, tra cui L’arte fuori di 
							sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica (con P. 
							Rosa, Feltrinelli, 2011). Rocco Aldemaro Barbaro è 
							sociologo dell’educazione, counselor, sceneggiatore 
							e regista. Collabora con diverse università e 
							istituti di ricerca, e ha realizzato percorsi 
							formativi per multinazionali e grandi aziende. È 
							stato premiato per la sceneggiatura e la regia di 
							diversi prodotti audiovisivi.  |