ANDREA BALZOLA curriculum didattico

Università degli studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Lettere e Filosofia

Cattedra di STORIA E CRITICA DEL CINEMA – Prof. Guido Aristarco

 

1985

Nomina del Preside di Facoltà a “Cultore della materia in Storia e critica del cinema”

 

1985-86

Attività didattica e assistenza agli esami

Università degli studi di Torino – Facoltà di Magistero/Lettere e Filosofia

Cattedra di STORIA E CRITICA DEL CINEMA – Prof. Liborio Termine

 

1987

Nomina del Preside di Facoltà a “Cultore della materia in Storia e critica del cinema”

 

1987-88

Seminario “Il palinsesto televisivo. Modelli testuali della programmazione”

 

1988-89

Seminario “Il cinema di Werner Herzog

 

1989-90

Seminario “Il teatro televisivo” (interdisciplinare con la cattedra di STORIA DEL TEATRO del Prof.Roberto Alonge)

 

Progetti e iniziative:

In collaborazione con il Prof.Franco Prono:

Realizzazione di video-interviste sul teatro televisivo a Luca Ronconi, Ugo Gregoretti, Carlo Quartucci;

Realizzazione del video “Luca Ronconi: per un teatro televisivo?”, prodotto dal Centro Regionale Universitario per il Teatro di Torino;

in collaborazione con Il Museo Nazionale del Cinema, il Teatro Stabile di Torino e il Comune di Torino, organizzazione delle tre rassegne video-cinematografiche “Per un teatro televisivo” : L.Ronconi; C.Quartucci ; Video come teatro (Marone, Corsetti, Studio Azzurro, Magazzini,etc.)

                                              

 

1990-91

Seminario “La sceneggiatura cinematografica. Storia, modelli e metodi.”

Accademia Albertina di Belle Arti – Torino

Cattedra di TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA

 

1990-91 (supplenza annuale)

Corso monografico:

 I media e la guerra” (analisi mediatica “in diretta”della guerra del Golfo e retrospettiva cinematografica sul tema guerra/pacifismo)

 

1991-92 (supplenza annuale)

Corso monografico:

 “Le forme visive del racconto”

 

1992

Concorso per immissione in ruolo

Nomina in ruolo per la cattedra di TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA

con assegnazione alla sede dell'Accademia di Belle Arti di Carrara

 

Accademia di Belle Arti di Carrara

Cattedra di TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA

 

1993-94

Corso monografico:

“Raccontare con le immagini. Fumetto, fotoreportage, fotoracconto, cinema e video”

I generi del racconto e la costruzione di una sequenza narrativa per immagini. Differenze e complementarità tra il linguaggio verbale e il linguaggio visivo.

 

 

1994-95

Corso monografico:

 “Pittura, cinema e video”

Dalla pittura al cinema nelle avanguardie artistiche storiche.

Le biografie cinematografiche degli artisti, tra documento e finzione.

La pittura che ispira il cinema (da Eisenstein a Greenaway).

La “pittura” elettronica della videoarte.

 

 

1995-96

Corso monografico:

 “L'immagine nascosta: sogno immaginazione, comunicazione”

Un'esplorazione teorica e creativa della fenomenologia delle immagini inconsce espresse dal linguaggio onirico e immaginifico. L'influenza della dimensione onirica nelle arti visive e audiovisive (da Bosch al Surrealismo, dal cinema surrealista alla videoarte)

 

 

Progetti e iniziative:

Edizione del libro “Sogni, racconti, metafore”, con 99 racconti e soggetti brevi scritti dagli allievi del corso, elaborazioni creative di sogni e rêverie.  

           

 

1996-97

Corso monografico:

“La scena del tempo” (progetto d'istituto-Scuola di Scenografia e Pittura)

Le teorie religiose e scientifiche del tempo nella produzione letteraria, teatrale e audiovisiva.

 

collaborazione interdisciplinare con le cattedre di Scenografia (Prof.Elisabetta Ajani), Pittura (Prof.A.Granchi), Storia dello spettacolo (Prof.Giovanni Ricci), Scenotecnica (Prof.E.Giannotti), Fotografia (Prof.Berlincioni).

 

Progetti e iniziative:

Realizzazione di 50 soggetti, sceneggiature e story-board di cortometraggi video.

Selezione dei soggetti e sceneggiature degli allievi e Produzione di 6 cortometraggi video, con la collaborazione del videomaker Romano Guelfi:

“APPUNTI PER UN FILM SU KRONOS”, di Floriane Calvanese,

KRAPP'S LAST DISK”, di Enrico Corona e Tina Schuller (dal testo di S.Beckett)

“OSSERVARE E' INTERFERIRE”, di Barbara Pergola (da un racconto di G.A.Effinger)

“IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO”, di Emy Petrini (da J.L.Borges)

“FORESIGHT”, di Dina Pierallini

“MOLTITUDINE”, di Deborah Ramacciotti

 

  

 

1997

Collaborazione al catalogo “Il labirinto dell'attenzione”, a cura del Prof.Andrea Granchi (Scuola di Pittura), mostra Ospedale di Carrara (Comune, Accademia, Fondazione Crt).

Testo: “Occhio per occhio. Genealogie ed etimologie del vedere”

 

 

1997-98

Corso monografico:

 “Le forme del comico: ironia e paradosso nell'arte contemporanea” (progetto d'istituto)

Un'analisi delle forme del comico, dalle sue origini antiche nel teatro e nella storia dell'arte alla comicità nei mass media contemporanei: arte, cinema e televisione.

Il genere comico come arte dell'osservazione psicologica, della rappresentazione del costume e della satira socio-politica. La caricatura e il disegno satirico dalla tradizione artistica ai mass media.

 

Collaborazione interdisciplinare con le cattedre di Pittura (Prof.A.Granchi), Storia dello spettacolo (Prof.Giovanni Ricci), Metodologia della Progettazione (E.Vassale), Anatomia artistica (M.Michelotti)

 

Progetti e iniziative:

Ciclo di incontri con il tecnoartista Giacomo Verde, lo scultore Renato Ranaldi, sull'artista Mario Mariotti, e con Mario Neri (artigiano delle maschere del carnevale di Viareggio)

 

 

Realizzazione di soggetti, sceneggiature e story-board di cortometraggi video.

Selezione dei soggetti e sceneggiature degli allievi e Produzione di 3 cortometraggi video:

“A DAY BY FOOT”, di Luciana Andreani,

 “LA GUERRA” di Maria De Vecchi (da un racconto di Achille Campanile)

“VIVA LA MUSICA” di Sybille Jagfeld

 

collaborazione al libretto e performance “Penso dunque clono”, ed. Accademia B.Arti Carrara

 

         

 

          

 

1998-99

Corso monografico:

 “Il viaggio nel divenire contemporaneo delle arti” (progetto d'istituto dell'Accademia di Carrara, proposto e coordinato da A.Balzola)

Il viaggio come metafora e materia dell'avventura artistica. (dall'epica di Gilgamesh  all'Odissea, da Dante a Byron e Rimbaud,  fino alla generazione on the road degli anni Sessanta/Settanta, tra letteratura e cinema. Le teorie del nomadismo, da Deleuze a Chatwin. Gli appunti di viaggio e il nomadismo degli artisti da Delacroix a Gauguin).   

 

collaborazione interdisciplinare con le cattedre di Storia dell'arte (Prof.Valerio Rivosecchi), di Pittura (Prof.A.Granchi), Storia dello spettacolo (Prof.G.Ricci)

 

Progetti e iniziative:

Incontri pubblici con Antonio Camurri (responsabile del laboratorio musicale e multimediale dell'Università di Genova) e con Paolo Rosa di Studio Azzurro

          

 

Edizione del libretto interdisciplinare, a cura del Prof.A.Granchi, “Icone di viaggio”

 

Convenzione con la Scuola comunale di Teatro di Cecina per la realizzazione di video fiction

Selezione dei soggetti, sceneggiature e storyboard degli allievi e Produzione di 5 cortometraggi video:

 “IL VIAGGIO DELL'ESSERE”, di Paolo Ciomei

 “IL VIAGGIO” di Carola Pastorino (da un racconto di Moni Ovadia)

“LA CAPRA FERRATA” (pupazzi animati) di Emy Petrini

“LABIRINTO” di Ivan Polacci

 “TRAIN DIALOGUES”, di Manuela Ferrante (video per videoinstallazione)

 

 

Progettazione e realizzazione del Cdrom “Accademia in movimento”, a cura dell'allievo Marco Cantergiani, allegato al catalogo della mostra biennale degli allievi In Fieri. 

 

Progettazione e realizzazione del Cdrom “KIDSPOT. Il mestiere della pubblicità”, edito dagli Editori Riuniti Multimedia, Roma 1999.

      

Catalogo biennale degli allievi IN FIERI 1999:

     

 

          

 

1999

Progettazione e organizzazione, in collaborazione con il direttore dell'accademia Carlo Bordoni, del CORSO SPERIMENTALE DI ARTI MULTIMEDIALI, approvato e finanziato dal Ministero.

Nomina a Responsabile della Sperimentazione (P.O.F. 1999/00)  Accademia Belle Arti Carrara e Coordinatore del CORSO SPERIMENTALE DI ARTI MULTIMEDIALI (quadriennale)

Nomina a Coordinatore del DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E MULTIMEDIALITA'

 

                   

 

Cattedra di LINGUAGGI ARTISTICI MULTIMEDIALI (fondamentale e obbligatoria)

(dal 2000-01 assistente laboratorio audiovisivo: Prof.Davide Bini; dal 2002-03 assistente laboratorio informatico: Prof.Federico Bucalossi)

 

1999-2000

Introduzione ai linguaggi audiovisivi e multimediali

Corso monografico:

Progetto Rivista d'arte multimediale

Analisi delle riviste d'arte (storiche e contemporanee)  cartacee e siti artistici on line

Progetti e iniziative:

Incontro pubblico con la compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio (Claudia e Romeo Castellucci, Paolo Tonti) e il gruppo Eliogabalo (Federico Nobili) sullo spettacolo e la ripresa video dell'”Amleto”, messo in scena nell'aula di Scultura del Prof.Balocchi.

Progettazione e realizzazione di un cortometraggio video, a cura dell'allievo Roberto Manzoli.

Progettazione e realizzazione della rivista d'arte on line “Artcar.net”, numero zero, a cura degli allievi Ilaria Bascherini, Viola Capuzzi, Claudia Coppi, Massimo Cosci, Massimiliano De Luigi, Eleonora Lorenzoni.

 

2000-01

Introduzione ai linguaggi audiovisivi e multimediali (per il primo anno)

Corso monografico (primo e secondo anno):

 “Così lontano, così vicino: il mondo reale e il mondo onirico. Lo sguardo fuori e lo sguardo dentro tra documento e arte”

1)      Lo sguardo fuori: i generi del reportage, la macchina mediatica tra comunicazione e manipolazione;

2)      Tra lo sguardo fuori e lo sguardo dentro: la biografia dell'artista e dell'opera;

3)      Lo sguardo dentro: interpretazione ed elaborazione creativa del mondo onirico.

 

Progetti e iniziative:

Progettazione e realizzazione di  otto cortometraggi video:

“SLEEPWALKING” ed “EMOZIONI ARTIFICIALI”, di Michele Brogi e Maura Elli

“INDICE DI FOLLIA” di Andrea Croci

“TANTO SI MUORE TUTTI”,di Simona Giannetti

“NE ME QUITTE PAS” di Samuele Malfatti

“C'ERA UNA VOLTA” di Matteo Marabotti

“ECATE”, di Francesca Nottoli

“4/3”, di Luca Tuccori

 

progetto, ripresa e montagio di 30 videoclip ispirati agli Haiku giapponesi

 

Progettazione e realizzazione della rivista d'arte on line “Artcar.net”, numero uno, a cura degli allievi Ilaria Bascherini e Massimiliano De Luigi, Lucia Paolini, Sara Simonini.

Progettazione e realizzazione di un sito web e di un cdrom su “Arte e sogno”, a cura degli allievi Ilaria Bascherini, Viola Capuzzi, Claudia Coppi, Massimo Cosci.

 

 

                        

 

        

2001-02

Introduzione ai linguaggi audiovisivi e multimediali (per il primo anno)

Corsi monografici (secondo e terzo anno):

a) “Le nuove tendenze della drammaturgia multimediale, fra teatro, video e computer”

collaborazione interdisciplinare con le cattedre di Computer art (Prof.Giacomo Verde), Ripresa e Montaggio (Prof.Theo Eshetu) e con un contributo della Prof.ssa Anna Maria Monteverdi dell'università di Pisa (dal Living Theatre a Lepage);

b) “Il viaggio dell'eroe, archetipo del racconto.  Come scrivere una sceneggiatura cinematografica”

Analisi comparate degli archetipi narrativi di testi letterari e sceneggiature cinematografiche; la scrittura derivata, dal testo letterario al soggetto, dal soggetto alla sceneggiatura;

c) “La pubblicità e il suo rovescio. Istruzioni per l'uso nell'epoca della globalizzazione

collaborazione interdisciplinare con la cattedra di Fotografia (Prof.Fabio Amerio).

 

Progetti e iniziative:

Progettazione e realizzazione di animazioni flash, coordinate dal Prof.Giacomo Verde, per lo spettacolo multimediale “Storie Mandaliche 0.2”, a cura degli allievi Lucia Paolini, Francesco Menconi, Luca Tuccori, Luigi Volpe.

 

    

Progettazione e realizzazione di una decina di Cdrom sulle avanguardie teatrali (Ibsen, Grotowsky, Artaud, Stanislavsky e Mejerchold, Bene, Motus, etc.)

 

Progettazione e realizzazione di annunci cartacei e spot video di pubblicità solidale No Profit

I tre spot degli allievi Michele Brogi, Elena Trivellato, Viola Capuzzi ricevono il Premio Nazionale Salute Apuane 2003.

 

 

 Progettazione e realizzazione del sito web “Biennale di Scultura di Carrara”

(www.biennalecarrara.it  storia e immagini di tutte le edizioni della Biennale di Scultura di Carrara), in collaborazione con la Scuola di Scultura (Prof.ri Balocchi, Cremoni, Franchi), con il Prof. Marco Baudinelli (Tecniche grafiche speciali) il Prof. Guido Molinari (Teoria della percezione visiva)a cura degli allievi Ilaria Bascherini, progetto grafico e implementazione degli allievi Massimiliano De Luigi, Umberto Brusca, Emwan Kulpherk, Sara Simonini.  Sito premiato con una borsa di studio dalla Fondazione “Amici dell'Accademia di belle arti di Carrara”

 

 

2002-03

Introduzione ai linguaggi audiovisivi e multimediali (per il primo anno)

Corso monografico(secondo e terzo anno):

“Est-etiche: arte, comunicazione, nuove tecnologie ed etica”

I rapporti tra arte, etica e comunicazione nella produzione e nella ricerca artistiche, con particolare riferimento alle arti multimediali. Monitoraggi, riflessioni ed elaborazioni creative sui radicali mutamenti prodotti dall'innovazione tecnologica sia nel campo delle comunicazioni e delle relazioni sociali (vedi Internet e la telefonia cellulare), che nel mondo della scienza (in particolare la biogenetica), ed anche nei linguaggi e nelle modalità del fare artistico (fotografia digitale, video arte, computer arte, net arte, installazioni interattive, Realtà artificiali e Virtuali sono sempre più protagoniste delle principali manifestazioni artistiche).

Collaborazione interdisciplinare con le cattedre di Computer art (Prof.Giacomo Verde), Fotografia (Prof.F.Amerio), Sound Design (Prof.Mauro Lupone), Teoria e metodo dei Mass media (Prof.Tommaso Tozzi)

 

Progetti e iniziative:

Convenzione del corso di linguaggi multimediali con la USL 1 di Massa – Ufficio Comunicazione  (Responsabile Dott.A.De Angeli) per la progettazione e produzione di annunci cartacei, banner animati per il web e spot video No Profit sui temi individuati dal Piano sanitario nazionale per l'informazione, la prevenzione e la solidarietà.

Progettazione e realizzazione di

2 Videodocumentari:

Se porto uno stecco...” di Samuele Malfatti e Tommaso Biondi, (gli orfani africani dell'aids);

“KV 626” (gli incidenti sul lavoro nelle cave di marmo), di Lorenzo Cappè e Alessandro Pasquali

5 Spettacoli multimediali e Videoinstallazioni:

“Era il tempo dell'acqua notte”, video e spettacolo multimediale di  Ines Cattabriga, Simona Giannetti, Caterina Paolinelli, Nadia Poggetti, Berto Poli,

Videoinstallazione “Cicche”,  di Pedro Bianchini,

Videoinstallazione: “Arte come etica: mappa interattiva”, Gruppo Les Flottants (Natascia Bascherini, Francesca Nottoli, Clemente Pestelli, Sara Simonini),

Videointervista a Stelarc, videoinstallazione di Sara Simonini.  

Mac-installazione, di Francesco Menconi,

5 Spot no profit (animazione flash):

Dario Sbrana, condizionamento televisivo; Gian Maria Martini, crisi idrica; Umberto Brusca, riciclaggio rifiuti; Gabriele Bartolucci, effetto serra; Nicola Lazzoni, riciclaggio rifiuti.

3 Spot no profit (video):

S.Nosei e E.Cantoni, Contro la pena di morte; riciclaggio rifiuti (2)

3 Siti web e cdrom:

I diritti degli omosessuali; La clonazione; La violenza sui minori

 

Università degli studi di Firenze – Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Cultura e stilismo della moda

(nell'ambito della convenzione tra l'Università di Firenze e l'Accademia di Belle Arti di Carrara)

 

Cattedra di METODI E TECNICHE DI PRODUZIONE VIDEO (a contratto)

2001-02

Introduzione al linguaggio video

Corso monografico:

“Le trasformazioni di Orlando”

Il personaggio di Orlando, dal romanzo omonimo di Virginia Woolf al film di Sally Potter. Orlando, con il suo passaggio attraverso le epoche e con il suo cambiamento di sesso, rappresenta una figura emblematica delle trasformazioni della cultura e dei costumi e anche dei codici della moda.                                                                                                                                     Progettazione e realizzazione di una sceneggiatura con story board e di due videoclip digitali che elaborano liberamente “le trasformazioni di Orlando”, in collaborazione interdisciplinare con il Laboratorio Multimediale del Prof. F.Amerio

                                                                                                                                                         2002-03

Corso monografico:

“Reportage multimediale sulle nuove tendenze della moda giovanile”Analisi semiotica e narrativa del reportage fotografico e video, storia e generi del documentario cinematografico e video. Analisi della relazione tra i fenomeni della moda giovanile e la comunicazione pubblicitaria.Progettazione e realizzazione di un reportage fotografico, video o multimediale,

in collaborazione interdisciplinare con il Laboratorio Multimediale del Prof. F.Amerio

 

 

Università degli studi di Palermo – Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Filosofia Morale

 

Laboratorio di ETICA DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA (a contratto)

2002-03

corso monografico:

“La centralità dell'etica nell'innovazione comunicativa, dai mass-media ai new media

Teorie delle comunicazioni e dei mass-media in relazione all'etica. Monitoraggio di quotidiani, settimanali, siti web di agenzie di stampa e di quotidiani on line, nazionali e internazionali,  sul tema della “Guerra in Iraq”. Le teorie etiche contemporanee, in relazione alle nuove tecnologie della comunicazione e ai new media.

 

Accademia di Belle Arti di Brera – Milano

 

Cattedra di DRAMMATURGIA MULTIMEDIALE

2003-04   (secondo semestre)

 

1) Triennio: (60 ore, 6 crediti)

Corso monografico:

“Dal testo all'ipertesto: le mutazioni della scrittura drammaturgica e le nuove tecnologie”

Percorsi storici ed estetici, tipologie narrative, modelli e pratiche della scrittura drammaturgica tra teatro, cinema, video, arti visive tecnologiche e multimedialità.

Progetto di scrittura drammaturgica multimediale “Chat Theater”.

 

2) Biennio specialistico: (48 ore, 6 crediti)

Corso monografico:

 “Modelli e pratiche di scrittura multimediale”

Il corso sarà costituito da una parte teorica su:

Caratteristiche, modelli, pratiche e generi dello spettacolo e della drammaturgia multimediale”

e da una parte laboratoriale interdisciplinare, di ricerca tematica e scrittura drammaturgica sul progetto:

IL LABORATORIO DEI MUTANTI (Mutazioni/Alterazioni gen-etiche dell'immaginario)

Ideazione, progettazione e realizzazione di un ambienti audiovisivi interattivi in sito Olearie romaniche (Roma)

a cura di Paolo Rosa e Andrea Balzola

Collaborazione interdisciplinare tra i corsi

Istituzioni di Multimedialità (Prof. P. Rosa): immagini e ambienti interattivi

Drammaturgia multimediale (Prof.A.Balzola)

Sound Design (Prof. Hubert Westkemper): sonorizzazioni

Archetipi dell'immaginario (Prof. Antonio Caronia): scenari teorici

 

 

Cattedra di TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA

2003-04

Corso monografico:

I media tra etica ed estetica”

Dopo una prima parte introduttiva sui modelli della comunicazione, dai mass-media ai new media, si svilupperà il tema monografico: “Est-etiche dei media: ricerca artistica, nuove problematiche etiche e nuove tecnologie della comunicazione.”

L'era della tecnocomunicazione ha prodotto una crisi e una trasformazione dei modelli etici ed estetici. Da un lato, ogni nuovo medium (dal libro fino a internet) introduce un nuovo modo e una nuova tecnica di comunicare e di rappresentare la realtà, che influenzano i comportamenti collettivi.

Dall'altro lato l'arte, fin dalle avanguardie storiche, si appropria delle nuove tecniche e le trasforma in linguaggi espressivi, sperimentando un uso critico, creativo e alternativo dei media, e affrontando, spesso profeticamente, le più cruciali questioni etiche del nostro tempo. Che ruolo dunque ha avuto e può avere l'arte nel suo rapporto con i media e con le questioni etiche cruciali del nuovo millennio?

- News